Presenti nella maggior parte dei prodotti cosmetici, i siliconi sono dei composti chimici derivati dal silicio e servono per “lisciare” la pelle e i capelli.
Non sono così dannosi come i parabeni, ma il problema dei siliconi è che creano una patina che non permette alla cute di respirare, occludendo i pori: subito su pelle e capelli abbiamo un meraviglioso “effetto seta”, ma è un effetto temporaneo e non ci fa per nulla bene. In ogni caso, l’importante è sempre leggere attentamente l’etichetta: se sull’INCI, la “lista degli ingredienti” che troviamo nei prodotti cosmetici, la percentuale di siliconi è molto alta, è meglio riporre il prodotto sullo scaffale e cercarne un altro che ne abbia meno.
Usare una crema, uno shampoo o comunque un prodotto con un basso contenuto di siliconi non è così dannoso: quasi tutti i finish (i prodotti lucidanti che applichiamo sui capelli dopo il lavaggio) ne hanno, anche perché sono proprio i siliconi a dare quell’effetto “shine” che rende splendenti i capelli. Purtroppo, con un prodotto naturale non potremmo mai ottenere lo stesso identico effetto di lucentezza immediato.
Prendiamo, ad esempio, l’olio d’argan: se se ne applica una piccola quantità dopo la piega, a capelli asciutti, questi resteranno oleosi; al contrario se applico un finish contenente dei siliconi avrò come effetto immediato dei capelli lucidissimi e dall’aspetto sano. Insomma, tutto sta nel giusto mezzo: l’ideale è sempre scegliere prodotti naturali, ma se avete bisogno di una piega che tenga e dei capelli lucidissimi cercate di scegliere dei prodotti con il più basso contenuto di siliconi possibile e di non utilizzarli quotidianamente.
Buoni capelli a tutti! 🙂